Seleziona una pagina

Prima l’ambiente, poi l’energia

Resta sempre aggiornato sulle ultime notizie relative all’ambiente e sulle normative inerenti la Green Economy. La sostenibilità è il futuro: partecipa anche tu alla rivoluzione targata Environment TV.

Le rinnovabili, il motore dell’energia del futuro

La filosofia su cui si fonda Environment TV è tesa al concetto di sostenibilità e rispetto per l’ambiente, nella piena convinzione che solo grazie alle energie rinnovabili si possa costruire un futuro migliore per le generazioni di oggi e per quelle di domani.

Environment TV è nata con lo scopo di informare in modo chiaro ed istantaneo tutti gli operatori e gli appassionati di natura ed ambiente.

Fotovoltaico e sistemi di accumulo in crescita: quali stime per la gestione del fine vita?

750 MW di impianti fotovoltaici installati alla fine del 2019 in Italia, con una potenza complessiva di 20.865 MW. È quanto emerso dal report stilato dal GSE a giugno 2020 relativo alle installazioni fotovoltaiche durante i dodici mesi del 2019. Il documento...

Backsheet moduli fotovoltaici: analisi e risultati del report di DuPont

Il clima, il materiale e la modalità di montaggio sono solo alcune delle cause che possono determinare la degradazione e la rovina degli impianti fotovoltaici e, in particolare, dei backsheet dei moduli fotovoltaici. A tal proposito, è particolarmente interessante...

Produrre capi di abbigliamento da oli di scarto: il progetto per una moda sostenibile

Produrre capi di abbigliamento da oli di scarto. È la prossima sfida di RadiciGroup, realtà bergamasca leader nella produzione di poliammidi, fibre sintetiche e tecnopolimeri utilizzati nei settori della moda, del tessile, del design e dell’elettronica. Il progetto,...

Krunos, in avvio le nuove centrali idroelettriche: l’investimento sostenibile di BGB Weston e Zilio Group

Cinque centrali idroelettriche in fase di avviamento entro i prossimi tre mesi. Sta per prendere vita l’ambizioso progetto di Krunos, società specializzata nella costruzione di mini e micro-impianti idroelettrici partecipata da Zilio Group di Bassano del Grappa,...

Open 336: a Milano l’edificio che cattura CO2 e rilascia ossigeno come un albero

È stato inaugurato lo scorso 28 settembre, a Milano, un maestoso edificio capace di catturare anidride carbonica e rilasciare ossigeno. Si chiama Open 336 – dal numero civico di viale Sarca, in cui sorge - funziona come un albero, ma ha un potere di filtraggio di CO2...

Horizon 2020: l’Università di Verona per il recupero delle acque reflue

Si sta avviando alla conclusione il progetto Horizon 2020 di Smart-plant finanziato dalla Commissione Europea che, dal giugno del 2016, ha implementato ben 9 nuove tecnologie innovative a bassa quantità di carbonio per la depurazione delle acque reflue e per il...

Acque reflue, come trattare e rimuovere gli inquinanti farmaceutici

Individuare, trattare e rimuovere inquinanti farmaceutici presenti nelle acque reflue ora è possibile. A dirlo è un team di ricercatori dell’Università di Swansea, nel Regno Unito, che ha lavorato allo sviluppo di un metodo innovativo ed efficace volto alla rimozione...

Purificare l’acqua con un pannello di alluminio: come sfruttare il sole per la potabilizzazione

TRATTAMENTO ACQUAUn pannello di alluminio particolarmente assorbente, in grado di garantire la purificazione delle acque rimuovendone agenti patogeni, metalli e contaminanti. È quanto sviluppato da un team di ricercatori dell’Università di Rochester, che hanno portato...

Purificare l’acqua con luce e ozono: lo studio italiano per un’acquacoltura sostenibile

Purificare l’acqua con luce e ozono. È quanto ideato da un gruppo di ricercatori dell’Università di Trento che, in collaborazione con Hub Innovazione Trentino, ha brevettato un sistema di acquacoltura vincitore del progetto EIT Food “Sustainable Aquaculture”....

Tetti green e infrastrutture verdi per la rigenerazione ecologica delle città: lo studio ENEA

Mitigare l’effetto isola di calore in città, migliorare il clima locale, attenuare l’inquinamento dell’aria e aumentarne la qualità: sono solo alcuni dei benefici offerti dai tetti green e infrastrutture verdi. A sottolinearlo è una ricerca ENEA, dal titolo “Gli...
Share This