
Le rinnovabili, il motore dell’energia del futuro
La filosofia su cui si fonda Environment TV è tesa al concetto di sostenibilità e rispetto per l’ambiente, nella piena convinzione che solo grazie alle energie rinnovabili si possa costruire un futuro migliore per le generazioni di oggi e per quelle di domani.
Environment TV è nata con lo scopo di informare in modo chiaro ed istantaneo tutti gli operatori e gli appassionati di natura ed ambiente.
Biova Project: come il pane invenduto diventa birra artigianale
Produrre birra artigianale da pane invenduto e un delizioso ri-snack da orzo rigenerato: questa la mission di Biova Project, la startup tutta italiana capace di trasformare un rifiuto in un nuovo prodotto alimentare, in un’ottica di sostenibilità e circolarità. Biova...
Milano 3.0 Next Generation Living: il progetto sostenibile per un futuro green
Si è svolta lo scorso 13 luglio la cerimonia di posa della prima pietra del progetto Milano 3.0 – Next Generation Living, l’imponente complesso residenziale sostenibile e tecnologico alle porte del capoluogo lombardo. La giornata ha visto la presenza dei DeA Capital...
Cos’è la Salpa Fusiformis, la “medusa buona” che pulisce l’ambiente
Sembra una medusa, ma non è urticante né pericolosa per l’uomo. Anzi, la sua presenza nei mari è totalmente innocua, eppure fondamentale. Parliamo della Salpa Fusiformis, un organismo marino appartenente alla specie dei tunicati, capace di pulire e depurare le acque....
Smaltire i rifiuti plastici grazie a insetti e lombrichi: il progetto RECOVER
Smaltire i rifiuti plastici derivati dal packaging industriale e dal settore agricolo sfruttando le capacità di insetti e lombrichi, ma anche funghi. È lo scopo del progetto RECOVER, finanziato dall’Unione Europea e coordinato dall’Università di Almeria, che coinvolge...
Acque reflue, Utilitalia: “Utilizzato solo il 5%, potenziale sprecato”
Un potenziale importante, ma poco sfruttato. È quanto emerso dall’indagine Utilitalia in merito al riuso delle acque reflue depurate in agricoltura. Nel corso del convegno “Climate change e servizio idrico: la sfida del Pnrr per un sistema efficiente e resiliente”,...
Plastica nei fiumi: le soluzioni di una startup per ridurre l’inquinamento marino
Salvaguardare gli ecosistemi marini, riducendone l’inquinamento dalle plastiche e microplastiche. Con questo obiettivo è nata Blue Eco Line, startup innovativa lanciata nel 2018 da un team di giovani desiderosi di dare il loro contributo per la tutela e la custodia...
Rinnovabili, l’Isola dei Cavoli alimentata a idrogeno: è la prima al mondo
Si trova sulla costa sud orientale della Sardegna il primo esempio di territorio che, grazie all’idrogeno, sarà alimentato totalmente da energie rinnovabili. Si tratta dell’Isola dei Cavoli, piccolo paradiso floro-faunistico di appena 43 ettari sito all’interno...
Lumiweave: a Tel Aviv la grande tenda che fornisce ombra di giorno e luce di notte
Si chiama Lumiweave la grande tenda capace di assorbire energia solare durante il giorno e di fornire illuminazione nelle ore buie. L’innovativa installazione, ideata e creata dalla designer israeliana Anai Green, sorge nell’Atidim Park, a Tel Aviv, e si candida a...
Fotovoltaico, F.AGRI. e Zilio Group insieme per il settore agroalimentare
Cala il sipario su Mediterraneo Wine&Food and Travel, il primo evento fieristico dedicato alle imprese italiane ed estere operative nel settore agroalimentare. La kermesse, che ha avuto come cornice lo splendido scenario di Castel Dell’Ovo, a Napoli, ha visto la...
Consumi energetici: 190 milioni di euro risparmiati grazie all’ora legale
Nel 2022, grazie ai sette mesi di ora legale, si risparmieranno oltre 190 milioni di euro. È quanto stimato da Terna, società operatrice delle reti di trasmissione dell’energia elettrica, in merito all’impiego energetico nel periodo primaverile-estivo. L’ora legale...