Seleziona una pagina

Agosto 1, 2022

Si è svolta lo scorso 13 luglio la cerimonia di posa della prima pietra del progetto Milano 3.0 – Next Generation Living, l’imponente complesso residenziale sostenibile e tecnologico alle porte del capoluogo lombardo. La giornata ha visto la presenza dei DeA Capital Real Estate SGR, promotore del progetto, di Fondo HighGarden, Orion European Real Estate Fund V, investitore, e dei diversi partner coinvolti.

Milano 3.0 Next Generation Living: modernità e storia

Nato a cavallo tra gli anni ’80 e ’90 come un quartiere autonomo e immerso nella natura, lontano dal traffico e dal caos della città, Milano 3.0 è pronto ad avviare un processo di ammodernamento in chiave ecosostenibile e green, pur rimanendo fedele a sé stesso e alla propria storia.

Il progetto

Il progetto di riqualificazione energetica dell’area, di circa 38 ettari, vedrà la costruzione di sei edifici residenziali in classe energetica A4, con tecnologie solari e geotermiche volte a ridurre i consumi e a rispettare l’ambiente. In totale, sorgeranno 260 nuove unità abitative di diversa misura: dai bilocali più piccoli e funzionali ai trilocali e quadrilocali più spaziosi, fino ai panoramici attici da 230 metri quadri. Anche per l’arredamento interno, nulla sarà lasciato al caso. Per l’interior design infatti è prevista la collaborazione con aziende leader del Made in Italy per collezioni e soluzioni funzionali e di alta gamma.

Milano 3.0 Next Generation Living
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Credits: milano3puntozero.it

Un quartiere green e moderno

I sei edifici saranno collegati tra loro da parchi, prati e percorsi ciclabili e pedonali, al fine di limitare l’uso di automobili. Nel complesso abitativo, inoltre, i residenti avranno la possibilità di usufruire di una ludoteca, di uno spazio di coworking, di un’area fitness attrezzata e diverse aree in cui passare il proprio tempo libero.

Leggi anche: Canada, il waterfront di Toronto diventa una comunità totalmente green

La nuova Milano 3.0 Next Generation Living, progettata dallo studio Atelier(s) Alfonso Femia, prenderà vita entro il 2024 grazie ad un investimento di 100 milioni di euro. A curare la costruzione dell’area sarà la Colombo Costruzioni, già nota per aver realizzato, tra le altre cose, il Bosco Verticale di Boeri e Porta Nuova. A fine 2021 è stata invece avviata la fase di commercializzazione degli immobili, che ha già fatto registrare la vendita di più del 55% degli appartamenti disponibili.

 

Alessandra Marcelli

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA – La riproduzione, anche parziale, dell’articolo è vietata. I trasgressori saranno perseguibili a norma di legge.
Share This