Aprile 7, 2021
Si chiama KeelClip il nuovo impegno di Coca-Cola Italia nel campo della sostenibilità che prevede un innovativo sistema d’imballaggio dei prodotti che utilizza solo carta FSC totalmente riciclabile. Ad annunciarlo è l’azienda stessa attraverso un comunicato stampa diffuso sui propri canali.
KeelClip, Coca-Cola per la sostenibilità
KeelClip costituisce l’ennesimo passo di Coca-Cola Italia nel campo della sostenibilità, che sta diventando un obiettivo sempre più importante per numerose realtà del nostro Paese e non solo. Lo scopo di Coca-Cola Italia è quello di eliminare completamente il packaging in plastica dalle confezioni multiple di lattine.
Leggi anche: Ferrero, cacao sostenibile al 100% e l’impegno per la tutela dei bambini
Utilizzando carta certificata FSC – acronimo di Forest Stewardship Council – sarà possibile ridurre del 50% le emissioni di CO2, ma anche risparmiare ben 450 tonnellate di plastica l’anno.
KeelClip, come spiega l’azienda, consiste in un sistema “costituito da una parte superiore in carta che si aggancia alle lattine e una centrale che stabilizza la confezione. L’innovativo packaging è presente sulle confezioni delle lattine da 330ml, 150 ml e 500ml regular di Coca‑Cola Original Taste, Coca‑Cola Zero Zuccheri, Fanta Original e Sprite”.
Coca-Cola, già investiti 100 milioni di euro in progetti sostenibili
Bisogna ricordare che già oggi tutte le confezioni dei prodotti Coca-Cola in plastica, vetro ed alluminio sono riciclabili al 100%, e costituite in parte da materiali provenienti dalla filiera del riciclo.
Basti pensare che nell’ultimo decennio l’azienda ha investito ben 100 milioni di euro in progetti finalizzati alla sostenibilità ambientale e all’economia circolare: il lancio di KeelClip, nato da un piano industriale da 9 milioni di euro, è solo l’ultimo lavoro verso questi ambiziosi obiettivi.