Febbraio 25, 2021
Sempre più green, sempre più sostenibile. Parliamo di Ikea, che ha inaugurato nello store di San Giuliano Milanese il primo Circular Hub d’Italia. Si tratta di un vero e proprio laboratorio sperimentale di economia circolare, con l’obiettivo di educare quanto più possibile all’etica ambientale.
Ikea inaugura il primo Circular Hub d’Italia
Resi dei clienti, merce difettosa o danneggiata, mobili di seconda mano verranno portati nel laboratorio green, dove saranno recuperati alcuni componenti volti a riparare nuovi prodotti, in modo tale da prolungarne il ciclo di vita. Non solo: il Circular Hub diventerà anche un’area in cui favorire l’interazione ed il confronto sui temi della sostenibilità tra clienti e comunità locali a cui verranno mostrate, tra le altre cose, le varie fasi del processo circolare, dal recupero al riconfezionamento dei prodotti.
Leggi anche: Nasce Green Pea, il primo centro commerciale che coniuga prodotti sostenibili e rispetto per l’ambiente
“Trasformare IKEA in un business circolare è una delle nostre maggiori ambizioni e, al tempo stesso, una grande sfida per il futuro” ha fatto sapere Ylenia Tommasato, Country Sustainability Manager di IKEA Italia.
“Sviluppare nuovi prodotti seguendo i nostri principi di design circolare, ovvero utilizzando materiali rinnovabili o riciclati e dare una seconda vita a quelli già usati, ci permette di sviluppare soluzioni per un futuro più sostenibile. Siamo orgogliosi di testare in Italia un nuovo progetto che accompagni i nostri clienti ad essere parte attiva di un cambiamento positivo per un consumo sempre più consapevole, proseguendo le azioni messe in campo come quello del servizio di riacquisto dei prodotti usati attivo da anni in tutti i nostri store o il più recente Buy Back Friday”.
L’ambizione di Ikea non solo è quella di implementare i Circular Hub in tutti gli store del Paese, ma è anche quella di diventare, entro il 2030, un’azienda circolare in ogni suo aspetto. In che modo? Producendo ed utilizzando prodotti esclusivamente in chiave sostenibile, “dando una seconda vita a quelli già usati e sviluppando soluzioni per un futuro più pulito e green”.