Seleziona una pagina

Giugno 28, 2022

Cala il sipario su Mediterraneo Wine&Food and Travel, il primo evento fieristico dedicato alle imprese italiane ed estere operative nel settore agroalimentare. La kermesse, che ha avuto come cornice lo splendido scenario di Castel Dell’Ovo, a Napoli, ha visto la partecipazione anche di Zilio Group, partner di F.AGRI, ente promotore della fiera.

Zilio Group e F.AGR.I.: il progetto fotovoltaico per l’agroalimentare

La competenza e l’impegno dell’azienda veneta in ambito rinnovabile sono stati infatti riconosciuti dalla Filiera Agricola Italiana, che l’ha scelta per portare avanti un ampio progetto fotovoltaico dedicato al settore agroalimentare. Nel dettaglio, esso prevede l’installazione di sistemi solari sui tetti di imprese, industrie e aziende agricole. “É indispensabile dotarci di fonti energetiche pulite per valorizzare il settore agroalimentare”, ha spiegato Gianfranco Grieci, presidente di F.AGR.I., sottolineando come l’ecosostenibilità sia “un vantaggio per tutti”.

In occasione dell’evento, inoltre, Zilio Group, ha avuto la possibilità di presentare anche il proprio progetto rinnovabile, in collaborazione con DZ Trade, volto alla costituzione di comunità energetiche agricole.

Comunità energetica agricola: cosa è

Per comunità energetica agricola si intende un’organizzazione in cui agricoltori, allevatori e operatori della filiera agroalimentare possono partecipare con l’obiettivo di autoprodurre energia rinnovabile, in un’ottica di collaborazione e scambio. Dotandosi di un impianto fotovoltaico, le aziende agricole possono utilizzare la produzione in eccesso distribuendola tra altri iscritti alla comunità, riducendo drasticamente i propri consumi.

Leggi anche: Mediterraneo Wine&Food: Zilio Group sponsor dell’evento dedicato alla filiera agroalimentare

Fotovoltaico e comunità energetica agricola: i vantaggi

I vantaggi derivanti da un sistema di questo tipo, per la comunità energetica, sono molteplici. Innanzitutto, sfruttando energia solare, si riducono i consumi e si dimezzano i costi in bolletta. Inoltre, è possibile trarre guadagno dai meccanismi incentivanti che il Governo eroga per l’installazione di impianti green volti all’autoconsumo. Basti pensare che, se ben gestita, una comunità energetica “può ottenere un ritorno del 70% sulle spese sostenute”, ha spiegato il Project Director di DZ Trade Fabrizio Morelli.

In secondo luogo, essendo quella solare una fonte pulita, si possono limitare le emissioni di CO2 nell’ambiente, contribuendo così al processo di transizione energetica necessario al Paese. Non ultimo, la comunità comporta dei benefici in termini sociali: la condivisione di energia permette infatti l’instaurazione di reti e associazioni tra gli iscritti e una loro maggior consapevolezza in termini di risparmio e spreco.

La volontà condivisa da Zilio Group e DZ Trade è quella di promuovere soluzioni sostenibili, valorizzando l’efficienza energetica di strutture e capannoni agricoli tramite l’installazione di impianti fotovoltaici. “É necessario che tutti inizino a capire come sfruttare al meglio le fonti energetiche rinnovabili, a partire dalla modifica delle nostre abitudini”, ha  concluso Morelli.

 

Alessandra Marcelli

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA – La riproduzione, anche parziale, dell’articolo è vietata. I trasgressori saranno perseguibili a norma di legge.
Share This