Un settore (troppo) spesso dimenticato e lasciato ai margini della transizione energetica. Parliamo dell’idroelettrico che, stando a quanto raccolto dall’International Energy Agency IEA, è stato e continua ad essere quasi “oscurato” da investimenti nel fotovoltaico e...
Purificare l’acqua con luce e ozono: lo studio italiano per un’acquacoltura sostenibile
Purificare l’acqua con luce e ozono. È quanto ideato da un gruppo di ricercatori dell’Università di Trento che, in collaborazione con Hub Innovazione Trentino, ha brevettato un sistema di acquacoltura vincitore del progetto EIT Food “Sustainable Aquaculture”....
Acqua del rubinetto e Covid: come sono cambiate le abitudini degli italiani?
Acqua del rubinetto e Covid, sono cambiate le abitudini? Secondo quanto emerso dall'indagine commissionata da Aqua Italia e condotta da Open Mind Research, il 5% in più degli italiani nell’ultimo anno ha bevuto acqua del rubinetto. Per condurre il test è stato...
Arsenico nelle falde acquifere: 220 milioni di persone al mondo esposte al rischio di contaminazione
Da 94 a 220 milioni: questo il numero di persone che, al mondo, risultano potenzialmente esposte ad elevate concentrazioni di arsenico. A dirlo sono due ricercatori dello Swiss Federal Institute of Aquatic Science and Technology, Joel Podgorski e Michael Berg, che...
Acque reflue: dall’analisi è possibile rintracciare focolai di COVID-19
Secondo uno studio condotto da alcuni ricercatori della Yale University, la presenza del virus SARS-CoV-2 nelle acque reflue di un’area abitata potrebbe evidenziare con largo anticipo – almeno una settimana – un focolaio epidemico in corso. Acque reflue e COVID-19: lo...
Economia circolare, approvate nuove norme per incrementare il riutilizzo dell’acqua
È stato approvato dal Parlamento Europeo il nuovo regolamento, focalizzato sul tema dell'economia circolare, sul riutilizzo dell’acqua. La legge definisce, per la prima volta, i requisiti minimi necessari per le acque reflue da utilizzare per scopi agricoli in modo...
Una persona su quattro non beve acqua dal rubinetto. Il motivo? Non si fida
Una persona su quattro non beve acqua del rubinetto. Il motivo? Non si fida. È quanto emerso in occasione del ‘Water Seminar 2 – Coniugare sviluppo e tutela del territorio’, evento organizzato dalla società pubblica Uniacque in collaborazione con Arketipos. Acqua dal...
Sempre meno acqua potabile: le cause e le possibili soluzioni
Sembra assurdo pensarlo, eppure in tutto il Pianeta, ad oggi, vi è solo l’1% di acqua potabile. Tre persone su dieci non ne usufruiscono, due miliardi le persone totali che vivono in Paesi con un elevato stress idrico (Rapporto Mondiale delle Nazioni Unite sulla...
Microplastiche nell’acqua potabile, l’OMS: “Servono dati per valutarne i rischi”
È allarme per le microplastiche contenute nelle nostre acque: a dirlo è l’OMS – l’Organizzazione Mondiale della Sanità – nel rapporto Microplastics in Drinking Water. La presenza di queste piccole particelle di materiale plastico nell’acqua potabile potrebbe infatti...