Aumenta la quota di acque reflue urbane raccolte e trattate in Europa, ma non in Italia. A dirlo è l’European Environment Agency (EAA), che ha pubblicato i dati dei 27 Stati membri dell’UE, Islanda e Norvegia relativi al trattamento delle acque di scarico secondo...
Desalinizzare l’acqua marina sfruttando luce: le “cupole solari” a impatto zero
Ottenere acqua potabile a zero impatto ambientale. È questa la funzione di “cupole” solari innovative e d’avanguardia, progettate e realizzate dall’azienda britannica Solar Water. Queste installazioni permettono infatti la desalinizzazione di acqua marina in maniera...
Idrogel “in compresse” per depurare le acque fluviali in un’ora: lo studio
Rendere l’acqua dei fiumi totalmente potabile in meno di un’ora, utilizzando una sola “compressa” di idrogel. È questa la conclusione dei ricercatori dell’Università del Texas, ad Austin, che sono riusciti a trovare una soluzione alternativa ai classici processi di...
Energy for Water Sustainability: lo studio di Althesys ed Enel Foundation
Si è tenuto martedì 21 ottobre 2020 il Webinar organizzato da Althesys ed Enel Foundation “Energy for Water Sustainability”, volto ad esaminare l’omonimo studio condotto dagli esperti sul contributo che acqua ed energia, insieme, possono fornire al settore...
Acqua piovana da raccogliere nelle aree urbane per ridurre lo stress idrico
L’acqua piovana come risorsa per una migliore sicurezza idrica. È quanto evidenziato da una ricerca pubblicata sull’International Journal of Hydrology Science and Technology da un gruppo di studiosi, convinti che per cambiare l’intero processo di gestione dell’acqua...
Sos fiumi: il dossier del WWF sugli ecosistemi fluviali nel nostro Paese
In Italia solo il 40% dei corsi d’acqua versa in un buono stato ecologico, rispettando appieno la Direttiva Quadro Acque. È il risultato del documento SOS fiumi. Manutenzione idraulica o gestione fluviale?, redatto da WWF. "SOS fiumi": il dossier Stando a quanto...
Litio estratto dalle acque marine: nuovo passo avanti per la sostenibilità
Il litio estratto dall’acqua di mare: questa è la soluzione a cui è arrivato un gruppo di ricercatori dellUniversità di Stanford, che ha trovato il modo per reperire dalle acque l’utile materiale, la cui estrazione – tendenzialmente dalle rocce - richiede un dispendio...
Horizon 2020: l’Università di Verona per il recupero delle acque reflue
Si sta avviando alla conclusione il progetto Horizon 2020 di Smart-plant finanziato dalla Commissione Europea che, dal giugno del 2016, ha implementato ben 9 nuove tecnologie innovative a bassa quantità di carbonio per la depurazione delle acque reflue e per il...
Rifiuti in mare: firmato accordo tra Ministero dell’Ambiente e Corepla
Tutto pronto per l’avvio di un progetto sperimentale volto alla rimozione dei rifiuti in mare - in particolare della plastica - intorno alle foci dei fiumi e nelle aree marine protette. Il Ministero dell’Ambiente ha infatti firmato un protocollo di intesa con Corepla...
Purificazione acque: migliorare le tecnologie con raggi X da sincrotone
Entro il 2025 saranno quasi due miliardi le persone che vivranno in territori caratterizzati da carenza e contaminazione idrica: ecco perché risulta fondamentale, ancora una volta, studiare nuove tecnologie per la purificazione ed il trattamento delle acque....
Acque reflue, come trattare e rimuovere gli inquinanti farmaceutici
Individuare, trattare e rimuovere inquinanti farmaceutici presenti nelle acque reflue ora è possibile. A dirlo è un team di ricercatori dell’Università di Swansea, nel Regno Unito, che ha lavorato allo sviluppo di un metodo innovativo ed efficace volto alla rimozione...
Purificare l’acqua con un pannello di alluminio: come sfruttare il sole per la potabilizzazione
TRATTAMENTO ACQUAUn pannello di alluminio particolarmente assorbente, in grado di garantire la purificazione delle acque rimuovendone agenti patogeni, metalli e contaminanti. È quanto sviluppato da un team di ricercatori dell’Università di Rochester, che hanno portato...
Acque reflue, l’elettro ossidazione per un miglior trattamento: lo studio
L’elettro ossidazione per un trattamento più efficace delle acque reflue. Questa sarebbe la soluzione proposta da un team di ricercatori dell’Institut National de la Recherche Scientifique (INRS), in collaborazione con l’European Membrane Institute di Montpellier e...