Acque reflue depurate da utilizzare per irrigare e fertilizzare i campi coltivati. È la soluzione proposta da ENEA e dall’Università di Bologna, in collaborazione con Irritec e Gruppo Hera per far fronte al problema della carenza d’acqua in agricoltura. Il prototipo ...
Krunos, quasi pronte le centraline idroelettriche in Calabria: 4 milioni di kWh annui di energia pulita
Si avviano a conclusione i lavori di realizzazione delle tre centraline idroelettriche installate sui serbatoi di accumulo collegati alla condotta acquedottistica del comune di Petilia Policastro, in Calabria, avviati a novembre 2020 da Krunos, in collaborazione con...
Troppi pesticidi nelle acque italiane, il rapporto ISPRA: “Superati i limiti europei”
Troppi pesticidi nelle acque italiane, ben oltre i limiti europei. È quanto emerso dal rapporto ISPRA 2021 “Transizione Ecologica Aperta” che, presentato lo scorso dicembre, ha evidenziato come le sostanze velenose arrivino nelle acque direttamente dai campi e dai...
Purificare l’acqua con luce e ozono: lo studio italiano per un’acquacoltura sostenibile
Purificare l’acqua con luce e ozono. È quanto ideato da un gruppo di ricercatori dell’Università di Trento che, in collaborazione con Hub Innovazione Trentino, ha brevettato un sistema di acquacoltura vincitore del progetto EIT Food “Sustainable Aquaculture”....
Acqua del rubinetto e Covid: come sono cambiate le abitudini degli italiani?
Acqua del rubinetto e Covid, sono cambiate le abitudini? Secondo quanto emerso dall'indagine commissionata da Aqua Italia e condotta da Open Mind Research, il 5% in più degli italiani nell’ultimo anno ha bevuto acqua del rubinetto. Per condurre il test è stato...
Medsea, la community di aziende sarde per la tutela del mare e dell’ambiente: il progetto
Una community di aziende sarde che quotidianamente porta avanti attività volte a salvaguardare mare ed ambiente e a sensibilizzare sull’importanza della sostenibilità. È quanto creato da Medsea, Fondazione nata per volere di un team di ricercatori e ricercatrici per...
Estrarre acqua potabile da umidità senza energia: l’innovativa scoperta svizzera
Apparecchi capaci di estrarre acqua dall’umidità atmosferica, e renderla potabile. È l’innovativa e geniale soluzione a cui è arrivato un gruppo di scienziati dell’ETH di Zurigo. Gli strumenti, chiamati Atmospheric Water Generation, sono in grado di essiccare o...
Osmosi inversa “a lotti” per la desalinizzazione: l’innovativo processo che riduce costi e consumi
Si chiama “osmosi inversa in batch” (letteralmente “a lotto”) l’innovativa variante al classico processo che ha come obiettivo depurare e desalinizzare l’acqua destinata al consumo umano. Il processo, sviluppato dal professore di ingegneria meccanica della Purdue...
Italia prima in Europa per consumo di acqua: solo 1 italiano su 2 ritiene che lo stress idrico sia un problema
Consumo di acqua: Italia prima in Europa con 220 litri al giorno pro capite, a fronte di una media europea di 165 litri. È quanto emerge dalla ricerca Ipsos per Finish del gennaio 2021 condotta in merito alle abitudini dei cittadini italiani. Solo il 12% degli...
Krunos, in avvio le nuove centrali idroelettriche: l’investimento sostenibile di BGB Weston e Zilio Group
Cinque centrali idroelettriche in fase di avviamento entro i prossimi tre mesi. Sta per prendere vita l’ambizioso progetto di Krunos, società specializzata nella costruzione di mini e micro-impianti idroelettrici partecipata da Zilio Group di Bassano del Grappa,...
Reperire acqua potabile dall’aria senza batteria: il gel ideato dall’Università di Singapore
Un aerogel che estrae acqua potabile direttamente dall’aria, senza aver bisogno di fonti di alimentazione esterna. È quanto ideato da un gruppo di ricercatori della National University of Singapore, che ha voluto dare il suo contributo alla tematica globale della...
Legge di Bilancio, arriva l’incentivo per rubinetti e filtri. Colarullo (Utilitalia): “Non servono bonus ma servizi omogenei”
Servizi idrici omogenei e standardizzati ai cittadini in tutto il territorio: ne è convinto il direttore generale di Utilitalia Giordano Colarullo, che ha commentato la novità introdotta nel settore idrico nella recente Legge di Bilancio approvata dal Governo. Legge...
Acqua potabile, Consiglio UE approva nuova direttiva: maggior protezione per l’ambiente e per la salute umana
Aggiornamento degli standard qualitativi dell’acqua potabile e maggior protezione per l’ambiente e la salute umana. Questi sono gli obiettivi stabiliti dal Consiglio dell’Unione Europea, che ha proposto una revisione generale della direttiva sulle risorse idriche....