Seleziona una pagina

Luglio 5, 2023

L’UNEP e le Nazioni Unite sottolineano come gli attuali modelli di consumo e produzione contribuiscano direttamente (e significativamente) alla crisi ambientale nonché alle ingiustizie sociali in tutto il mondo. Ad esempio, il settore della moda è responsabile delle emissioni globali di gas serra, in una percentuale che va dal 2% all’8%. Inoltre, questo comparto è direttamente coinvolto nei problemi di inquinamento, nel consumo smodato di acqua (ben 215 trilioni di litri d’acqua all’anno!) e nell’impatto negativo sulla biodiversità, incluso il 9% di rilascio di microplastiche negli oceani.

In tal senso, l’UNEP (Environment Program delle Nazioni Unite) e la Carta della Moda dell’ONU per il Cambiamento Climatico hanno recentemente pubblicato l’innovativo “Sustainable Fashion Communication Playbook”, volta a promuovere la sostenibilità nel settore della moda, con il fine ultimo di contribuire in modo significativo a un cambiamento globale.

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Presentato in anteprima durante il recente Global Fashion Summit di Copenaghen (dallo slogan “Ambition to Action”), il manuale è un’importante risorsa per chiunque si rivolga ai consumatori (responsabili del marketing, brand manager, creativi, media, influencer e così via), spiegando loro come comunicare la sostenibilità nella maniera più efficace, incorporando fattori sia ambientali che sociali. La guida mette in evidenza l’importanza di modificare la comunicazione nel settore della moda al fine di favorire un’industria sostenibile e circolare e contrastare la disinformazione e i messaggi che promuovono un consumo eccessivo. Inoltre, invita i consumatori stessi a chiedere una maggiore azione in questo senso da parte delle aziende e dei politici.

Ina Parvanova, Director of Communications and Engagement at UN Climate Change, ha sottolineato come l’industria della moda ormai riconosca l’urgenza di apportare cambiamenti sistemici includendo il ruolo del marketing e dello storytelling come snodi fondamentali per questa trasformazione, così le 91 pagine dello Sustainable Fashion Communication Playbook sono state sviluppate in collaborazione con player chiave del settore della moda, con il contributo di più di 160 executive insieme ai firmatari della Fashion Chart.

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Il Sustainable Fashion Communication Playbook sottolinea la potenza del marketing nel plasmare desideri, aspirazioni e livelli di consumo nel settore della moda e riconosce che indirizzare tali sforzi verso soluzioni sostenibili e circolari rappresenta un’opportunità unica per il settore, contribuendo così alla soluzione piuttosto che al problema. Aggiuntivamente, il manuale include elenchi di azioni da intraprendere e da evitare, nonché case studies di pratiche “virtuose”. È sottolineato come i brand e le aziende dovrebbero basare le proprie comunicazioni su prove scientifiche e assoluta trasparenza, poiché questi elementi sono fondamentali per un cambiamento concreto e sono ben recepiti dal consumatore. Allo stesso tempo, è essenziale concentrarsi sulla ridefinizione dei valori sociali, promuovendo modelli alternativi di status e successo e indirizzando i consumatori verso soluzioni circolari e a minore impatto, come la riparazione, il riutilizzo e il second-hand.

Promuovere la sostenibilità anche nella comunicazione a tutti i livelli è diventato sempre più urgente e necessario per affrontare le sfide ambientali e sociali che i settori della moda e del tessile attualmente affrontano.

www.unep.org/interactives/sustainable-fashion-communication-playbook

 

 

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA – La riproduzione, anche parziale, dell’articolo è vietata. I trasgressori saranno perseguibili a norma di legge.
Share This