Settembre 20, 2021
Si chiama Stella Vita il camper elettrico dotato di pannelli fotovoltaici pronto a diventare l’emblema di un futuro sostenibile. A progettarlo un gruppo di giovani ricercatori del Solar Team Eindhoven che, il 19 settembre, hanno inaugurato un tour che li porterà dai Paesi Bassi alla Spagna, a bordo dell’innovativo veicolo, per un totale di 3.300 chilometri. L’obiettivo? Dimostrare che una mobilità a zero impatto ambientale è possibile.
Stella vita, il camper fotovoltaico a impatto zero
Il camper, dal forte impatto anche estetico, è solo l’ultima creazione del gruppo olandese di ricercatori, già autori di Stella – la prima auto da corsa solare – nel 2013, e delle successive di Stella Lux, Stella Vie e Stella Era.
Ora una nuova ed avvincente sfida, con la presentazione del primo camper fotovoltaico che si presenta come una vera e propria “casa su ruote autosufficiente”. Quando Stella Vita è ferma, il tetto – realizzato con un particolare sistema composto da 1.096 celle fotovoltaiche – si solleva, così come i pannelli laterali aggiuntivi. In questo modo, spiegano gli autori, la superficie solare a disposizione raddoppia, raggiungendo quasi i 18 metri quadrati.
Credits: Solar Team EindhovenStella Vita, in una giornata di pieno sole, è in grado di percorrere fino a 730 chilometri grazie all’energia solare accumulata, ma anche ad interni “confortevoli, leggeri ed efficienti”.
Leggi anche: Rifiuti urbani, arriva il robot a energia solare capace di pulire le strade
Sensibilizzare i giovani ad un futuro sostenibile
L’obiettivo degli ingegneri olandesi è quello di avvicinare alla tematica green soprattutto i giovani. “Sono il futuro, la prossima generazione e possono incoraggiare e accelerare la transizione verso un domani più sostenibile”, ha affermato Kjell Revenberg, team manager del Solar Team Eindhoven, durante la presentazione del camper fotovoltaico.
Credits: Solar Team Eindhoven“Ecco perché, per accelerare questa transizione, durante il nostro viaggio ispireremo quante più persone possibile in Europa per un futuro sostenibile”, ha concluso.
Alessandra Marcelli