Seleziona una pagina

Dicembre 1, 2020

Italiani sempre più sensibili ed attenti al tema delle energie rinnovabili. È quanto emerge dal rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy” realizzato dall’Osservatorio sul Solare della Fondazione UniVerde in collaborazione con Noto Sondaggi.

Della popolazione intervistata ben il 78% sostiene le FER e, soprattutto, l’eolico (63%). In generale, l’85% degli italiani ritiene che il nostro Paese dovrebbe investire nell’energia solare; solo il 5% si è dichiarato favorevole all’eolico, ancora minore (4%) la percentuale che sostiene i combustibili fossili.

Rinnovabili, per gli italiani il futuro sarà sempre più green

L’energia green dunque sarà per gli italiani sempre più frequente ed affidabile, anche se già l’84% la ritiene sicura ed efficiente. Quel che manca, a parere della popolazione, è la garanzia di incentivi certi che possano sostenere le spese.

Il 63% degli intervistati ha ammesso di essere a conoscenza dell’Ecobonus 110%, incentivo per la riqualificazione energetica degli edifici. Il 24% degli italiani ne usufruirebbe per i rivestimenti esterni con isolanti, il 20% per impianti fotovoltaici, doppi vetri e pannelli solari, e l’11% per l’acqua calda.

Eppure, un’alta percentuale di cittadini ritiene di non essere pronta ad installare ad esempio pannelli fotovoltaici senza prima aver certezza di autonomia energetica, convenienza economica e iter burocratici più veloci. Non a caso il 70% ritiene che, ad oggi, installazioni di questo tipo comportino tecniche troppo complesse e spese tecnologiche care.

Leggi anche: Energy for Water Sustainability: lo studio di Althesys ed Enel Foundation

Le rinnovabili sono il futuro e il cambiamento climatico è sempre più la prima emergenza percepita, persino di fronte alla pandemia e ai notevoli problemi economici. Gli italiani hanno apprezzato l’Ecobonus e vedono positivamente il Super Ecobonus previsto dal Governo. Ma un numero sempre maggiore di cittadini chiede incentivi alle rinnovabili e alla transizione energetica

ha confermato Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde.

Impianti, dove dovrebbero sorgere secondo gli italiani

A proposito di impianti, il 79% degli italiani ritiene che bisognerebbe dotarsi di installazione sia piccole sia grandi, mentre il 69% è convinto dell’utilità di installazioni di tipo familiare oppure dedicate ad interi quartieri o città (65%).

In generale, stando alle parole del 60% degli intervistati, questi stessi impianti dovrebbero occupare aree non agricole e lontane dal patrimonio naturalistico. Lo stesso vale per le installazioni eoliche che, secondo l’80% degli italiani, potrebbero sorgere nei pressi del mare ma lontano dalla costa.

 

Share This